Descrizione
Con il prossimo primo gennaio, la gestione dei rifiuti in Vallagarina e sugli Altipiani Cimbri si prepara a una svolta significativa, come già successo in gran parte del Trentino. Il nuovo anno porterà con sé due grandi novità: Dolomiti Ambiente diventa l’unico interlocutore per il servizio di igiene urbana e per la gestione della tariffa, e l’introduzione della Tariffa Puntuale (TARIC), un sistema che premia i comportamenti virtuosi e responsabilizza il singolo sull’importanza della differenziata.
Un solo referente per tutte le esigenze
Con il nuovo sistema, per tutte le utenze in Vallagarina e sugli Altipiani Cimbri ci sarà un unico punto di riferimento per ogni aspetto legato al servizio di igiene urbana, alla gestione della tariffa e ai rapporti con i clienti. Sarà quindi Dolomiti Ambiente a inviare le fatture – con cadenza semestrale – e a gestire le richieste di attivazioni, volture, cessazioni e assistenza. Questo passaggio sarà automatico, il cittadino non deve fare nulla.
TARIC, come funziona
La Tariffa Puntuale (TARIC), indicata da ARERA e dal Piano Provinciale Gestione Rifiuti, introduce un criterio di maggiore equità: la quota variabile della tariffa sarà calcolata in base al numero effettivo di svuotamenti del contenitore del rifiuto residuo, grazie a microchip installati su ogni contenitore personale. Resta una componente fissa, legata a superficie e numero di residenti, ma la vera novità è che chi produce meno rifiuti indifferenziati pagherà meno di chi ne produce molti.
Per le utenze domestiche è previsto un minimo di svuotamenti annuali obbligatori, proporzionato al numero dei componenti del nucleo familiare. Da gennaio, sul sito di Dolomiti Ambiente saranno a disposizione informazioni più dettagliate sulla composizione della nuova tariffa.
Vantaggi per la comunità
L’introduzione della TARIC uniforma la gestione e i costi del servizio su tutto il territorio, ma soprattutto stimola una maggiore consapevolezza ambientale. Ridurre il residuo significa soprattutto contribuire a un territorio più sostenibile e a una collettività protagonista di un modello circolare nell’uso delle risorse.
Le tappe della transizione
Nei mesi scorsi Dolomiti Ambienta ha distribuito i nuovi contenitori personali del residuo con microchip in tutta la Vallagarina e sugli Altipiani Cimbri. Chi non avesse ancora ritirato il proprio contenitore può farlo presso gli sportelli dedicati nei singoli Municipi o in via Manzoni 24 a Rovereto, previo appuntamento.
L’accesso a Ecochalet e isole ecologiche dove previsti sarà solo per le utenze autorizzate, per incentivare una corretta differenziazione dei rifiuti.
Nelle prossime settimane, infine, saranno attivati in tutto il territorio i distributori automatici di sacchi per imballaggi leggeri e organico, garantendo autonomia e praticità nel rifornimento.
Informazioni e ascolto sul territorio
Per accompagnare tutti noi in questo cambiamento, sono in programma serate e punti informativi itineranti a cura di Dolomiti Ambiente.
Per Villa Lagarina la serata informativa è fissata il 10 dicembre a partire dalle ore 20.00 presso Teatro parrocchiale "Carlo Baldessarini" di Villa Lagarina, dove sarà possibile ricevere chiarimenti e porre domande.
Il calendario di tutti gli incontri della Vallagarina è pubblicato sul sito della società, sull’app Junker – disponibile gratuitamente per i sistemi operativi Android e Apple – e sui canali di comunicazione del proprio Comune di residenza.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, Dolomiti Ambiente è disponibile presso gli sportelli territoriali.
Giorni e orari sono aggiornati ogni mese su www.dolomitiambiente.it/it/vallagarina