Rendiconto semplificato per il cittadino, anni 2020 e 2021

Il bilancio semplice per il cittadino
Data:

29/06/2021

Numero di protocollo:

Rendiconto semplificato per il cittadino, anni 2020 e 2021

Argomenti
Tipologia di documento
  • Bilancio consuntivo

Descrizione

Caro cittadino,
sempre più diventa fondamentale la partecipazione dei cittadini alle attività della pubblica amministrazione, in particolare per il Comune che è l’ente a te più vicino e che ha come obiettivo fondamentale la cura, il miglioramento, lo sviluppo e il sostegno del territorio e dei suoi cittadini. Partecipare vuol dire essere parte attiva della vita pubblica, ma per farlo necessita la conoscenza del contesto in cui ci si trova, comprendendo anche i vincoli e le risorse ed i limiti entro cui il Comune si deve muovere.
Per permetterti di essere consapevole di come è gestito il Comune e partecipare, abbiamo pensato a questo documento che cerca di rendere più semplice il bilancio. Per questo, il presente documento non scenderà nei dettagli tecnici, ma cercherà di descrivere gli elementi fondamentali del bilancio rendendoli comprensibili e leggibili anche a chi non “mastica” la contabilità.
Un bilancio non è solo l’esposizione di numeri. E’ un importante documento che, all’interno dei numeri, può dare una grande quantità di informazioni , permettendo di “leggere” nei numeri molto altro: la qualità dei servizi, la volontà di migliorare determinate aree di intervento, quali sono gli obiettivi verso cui ci si vuole focalizzare, il livello di specializzazione degli uffici e dei servizi, i settori su cui si vuole puntare e che si vogliono far emergere. In sostanza, permette di far conoscere e comprendere ciò che l’Amministrazione fa per il suo territorio e per la propria cittadinanza, valorizzandolo.
Il bilancio traduce in numeri quelle che sono le linee programmatiche di mandato, date dal Sindaco all’atto del suo insediamento ma che ben possono variare nel corso della legislatura. Le linee di mandato sono analiticamente riportate nel DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP), che è il documento principale e fondamentale che permette di
redigere il bilancio previsionale finanziario. All’interno del DUP si trovano un insieme di analisi e valutazioni sulle condizioni esterne ed interne all’ente, riguardanti non solo il contesto normativo di riferimento, ma ancora più approfonditamente le situazioni territoriali e di cittadinanza locale, nonché dei suoi bisogni.
Sulla base di tutto l’insieme di queste fattispecie, dettano la programmazione che viene tradotta nel bilancio previsionale triennale. Sulla base delle previsioni di bilancio gli uffici ed i servizi lavorano per raggiungere gli obiettivi ed i progetti prefissati nei documenti della programmazione. La gestione, proprio in quanto frutto di programmazione ma sottoposta anche a varianti non prevedibili, possono comportare anche delle variazioni al bilancio di previsione.I risultati della gestione dell’anno solare (esercizio finanziario) confluiscono nel RENDICONTO DI GESTIONE, che racchiude i valori finanziari, economici e patrimoniali. Esso riporta ENTRATE E SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE nell’anno a cui si riferisce.
Sul rendiconto si riportano inoltre anche le quote di spese non ancora pagate e le quote di entrata non ancora incassate (RESIDUI). Nel presente documento, sarai accompagnato dal Servizio finanziario comunale, chespiegherà alcuni concetti di contabilità per facilitare la lettura dei numeri di bilancio.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

29/06/2021

Data di inizio pubblicazione

29/06/2021

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

Rendiconto semplificato per il cittadino, anni 2020 e 2021

Ultimo aggiornamento: 21/10/2024 09:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito