Rilevazione benessere organizzativo

[...]
Data:

21/11/2023

Argomenti
Tipologia di documento
  • Rapporto

Descrizione

Il tema del benessere organizzativo, riferendosi, con questo termine, al benessere psicofisico che ogni lavoratore trae dall’interazione con il proprio contesto lavorativo assume nella moderna concezione del lavoro elemento che influenza efficacia, efficienza, produttività e sviluppo di una struttura pubblica. Negli ultimi anni anche la Pubblica amministrazione ha preso in considerazione tale dimensione.

Il concetto di benessere organizzativo si riferisce al modo in cui le persone vivono la relazione con l'organizzazione in cui lavorano: tanto più una persona sente di appartenere all'organizzazione, perché ne condivide i valori, le pratiche, i linguaggi, tanto più trova motivazione e significato nel suo lavoro.

Il tema del “benessere organizzativo” è ormai da tempo argomento di attenzione, anche normativa.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica, già nel 2004, emanava la “direttiva del ministro della funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2004. Con questo documento veniva specificamente richiesto ai vari enti pubblici, di prendere in considerazione possibili provvedimenti finalizzati a incentivare il benessere psico-fisico dei propri dipendenti.

Questa direttiva ed in seguito altre, forniva indicazioni specifiche in quanto vengono in essa indicate le variabili critiche e le fasi da seguire per l’attuazione di progetti finalizzati all’incremento del benessere organizzativo.

Dal 2008 tutte le pubbliche amministrazioni devono periodicamente realizzare indagini per rilevare lo stato di benessere dei lavoratori. Tali indagini sono finalizzate non solo a una ricognizione dello stato di salute dell’organizzazione stessa, ma anche all’implementazione di interventi volti al miglioramento del benessere dei lavoratori e, quindi, all’incremento della produttività.

Inoltre, l’art. 14, comma 5, del D.Lgs. n. 15/2009 prescrive che l’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.), sulla base di appositi modelli predisposti dalla CIVIT (ora ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione) al fine di agevolare la realizzazione delle indagini sul benessere organizzativo, curi annualmente la realizzazione di indagini sul personale volte a rilevare il benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale.

A fine di rilevare il grado di benessere organizzativo nel Comune di Villa Lagarina, è stata attivata ad opera del O.I.V. del Comune di Villa Lagarina, rappresentato, non essendo costituito apposito organismo in relazione alle ridotte dimensioni dell’Ente, dal R.P.C.T. dal Segretario Comunale apposita rilevazione effettuata mediante compilazione anonima da parte dei dipendenti in servizio, della ‘Scheda di rilevazione benessere lavorativo 2023’, i cui risultati sono stati esposti nella relazione allegata al presente documento.

Formati disponibili

Formati disponibili

[...]

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

[...]

Date

Data di inizio validità/efficacia

21/11/2023

Data di inizio pubblicazione

21/11/2023

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

151/2023

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024 21:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito