Descrizione
Come si trasmette?
Il West Nile Virus viene trasmesso dalla zanzara comune nostrana, la Culex, che punge prevalentemente nelle ore serali e notturne. Non si tratta quindi della più nota zanzara tigre. Il virus trova il suo serbatoio naturale negli uccelli selvatici: le zanzare si infettano pungendo questi animali e possono trasmettere il virus all’uomo e ai cavalli, che sono considerati ospiti finali. È importante sottolineare che la trasmissione non avviene da persona a persona né tramite il contatto diretto con gli animali.
Quali sintomi?
Nella maggior parte dei casi l’infezione decorre in modo lieve o addirittura asintomatico. Tuttavia, nelle persone anziane o più fragili, il virus può causare complicazioni più gravi come febbre alta, disorientamento, tremori, convulsioni o disturbi alla vista.
Quale prevenzione?
La prevenzione rimane l’arma più efficace: proteggersi dalle punture di zanzara è fondamentale. Si invita quindi la cittadinanza a osservare alcune semplici ma fondamentali misure:
- indossare indumenti chiari e coprenti dal tramonto all’alba;
- utilizzare repellenti (con cautela nei bambini e in gravidanza);
- installare zanzariere;
- utilizzare insetticidi seguendo le indicazioni del produttore.
Allo stesso tempo, è essenziale evitare la proliferazione delle zanzare:
- mantenendo puliti giardini e spazi privati;
- svuotando frequentemente sottovasi e contenitori con acqua stagnante;
- coprendo cisterne o bidoni.
Una prevenzione condivisa è l’unico modo per proteggere la salute pubblica e impedire nuove infezioni.
Le autorità sanitarie stanno già monitorando la situazione e mettendo in atto misure di sorveglianza e controllo. La tua partecipazione attiva a queste semplici pratiche preventive è cruciale per ridurre il rischio di diffusione dei virus.
Per monitorare la situazione dei virus West Nile e Usutu e per supportare le attività di prevenzione, sono disponibili diversi strumenti e fonti ufficiali:
- Un algoritmo online (https://mapserver.izs.it/gis_wn_predictions/#) permette di individuare le aree a rischio di circolazione virale, aiutando a pianificare interventi mirati.
- Aggiornamenti e dettagli sui virus sono disponibili sui siti del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità.
- Per conoscere le aree dove sono attive misure di sicurezza per le donazioni di sangue e per i trapianti, puoi consultare i siti del Centro Nazionale Sangue e del Centro Nazionale Trapianti.
Questi strumenti sono essenziali per un monitoraggio costante e per un'azione tempestiva a tutela della salute pubblica.