“Nella plastica? Sì!”

Campagna informativa finanziata da Comieco - Consorzio nazionale di recupero e riciclo degli imballaggi a base Cellulosica ed in collaborazione con l’Agenzia Provinciale Protezione Ambientale (A.P.P.A)
Data:

16/05/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© sito Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Di cosa si tratta?

La campagna informativa si inserisce all’interno della Paper Week, settimana nazionale dedicata a carta, cartone e il loro riciclo e si pone l'obiettivo di tenere alta l’attenzione sul corretto conferimento dei cartoni per bevande.

Il corretto conferimento dei cartoni per bevande (come per il latte, succhi di frutta e altri alimenti) sono composti prevalentemente di carta (75%) ma anche di polietilene (20%) e alluminio (5%) che vanno conferiti nella raccolta differenziata degli imballaggi leggeri in tutto il Trentino tranne in Val di Fiemme e Val di Non e non devono essere mai lasciati nell’indifferenziato.

Come avviene il riciclo dei cartoni per bevande?

L’impianto "RiciclaTrentino2" di Lavis, destinatario della raccolta differenziata fatta da Trento e Provincia, seleziona automaticamente mediante un apposito selettore ottico, per valorizzarne tutte le componenti e farli tornare a nuova vita attraverso il riciclo.
Dopo essere stati selezionati e pressati in balle, i cartoni sono destinati alla cartiera per la produzione di nuova carta mentre la componente di plastica e alluminio viene utilizzata come materia prima per altri usi industriali

Sono i particolari a fare la differenza tra una buona e un’ottima raccolta differenziata!

Fai anche TU la differenza!

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 13:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito