Contributo per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente

La Provicina Autonoma di Trento ha pubblicato il bando per il contributo a copertura degli interessi maturati su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati per gli interventi di recupero o di riqualificazione energetica che hai realizzato o intendi realizzare su una o più unità immobiliari.
Data:

01/04/2025

Tempo di lettura:

3 min

© sito Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Cos'è?

Si tratta di un contributo a copertura degli interessi maturati su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati per gli interventi di recupero o di riqualificazione energetica che hai realizzato o intendi realizzare su una o più unità immobiliari.

L'importo minimo di spesa complessiva da sostenere per gli interventi è pari ad € 20.000.
La spesa massima ammessa per ogni unità immobiliare è pari ad € 200.000 e la spesa massima ammessa per ogni domanda è pari ad € 500.000.

L'importo massimo di mutuo o di prestito sul quale ti viene riconosciuto il contributo è pari a:

  • 80% della spesa ammessa se gli interventi sono realizzati su unità immobiliari destinate o da destinare a prima casa di abitazione;
  • 60% della spesa ammessa per le altre unità immobiliari destinate o da destinare ad uso abitativo.

L'unità immobiliare sulla quale realizzi gli interventi deve appartenere ad una delle seguenti categorie catastali:

  • da A/2 a A/7;
  • C/2, C/6, F/2, F/4 purché gli interventi siano finalizzati alla trasformazione in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A/2 a A/7;
  • F/3 purché siano accatastate in tale categoria da almeno 5 anni e gli interventi siano finalizzati alla trasformazione in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A/2 a A/7.

Se contestualmente effettui interventi su unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 destinate o da destinare a pertinenza delle unità immobiliari, puoi inserirle in domanda.

Non sono ammessi a contributo gli interventi su unità immobiliari destinate o da destinare ad attività ricettiva ai sensi della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 (Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica), ivi compresi gli alloggi per uso turistico.

Per accedere al servizio

Puoi accedere al contributo se, alla data di presentazione della domanda, dal 8 aprile 2025 al 17 ottobre 2025:

  • sei residente in provincia di Trento. In caso di domanda presentata da più di un richiedente, tutti devono avere la residenza in provincia di Trento;
  • sei proprietario, comproprietario, nudo proprietario o titolare di un diritto di usufrutto o di abitazione, anche per quote, dell'unità immobiliare, comprese le relative pertinenze. Nel caso in cui il diritto sia in corso d'iscrizione puoi presentare domanda indicando la data e il numero di G.N. dell'istanza di intavolazione;
  • hai spese fatturate e sostenute a partire dal 6 agosto 2024 o intendi effettuare spese per interventi di recupero o di riqualificazione energetica.

Se non sei titolare di un diritto sull'unità abitativa tra quelli sopra elencati puoi presentare domanda solo congiuntamente al titolare del diritto e se sei:

  • coniuge;
  • unito civilmente;
  • convivente di fatto come definiti dalla legge 20 maggio 2016, n. 76;
  • familiare (parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).

Per ulteriori informazioni: Contributo recupero e riqualificazione energetica - Bando 2025 / Servizi / Homepage - Provincia autonoma di Trento

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 12:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito