Certificazione ambientale al Comune di Villa Lagarina

Il Comune di Villa Lagarina ha implementato nel 2003 un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001:1996 ottenendo la Certificazione in prima emissione il 26 febbraio 2004.Il Sistema di Gestione Ambientale comunale è stato mantenuto ed adeguato alla nuova ISO 14001:2004 contemporaneamente al raggiungimento del traguardo della Registrazione EMAS avvenuta il 13 gennaio 2006 con il n° I-000415 secondo il Regolamento CE n 761/01 del 19 marzo 2001, detto anche EMAS II.
Data:

01/01/2025

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Comune Villa Lagarina - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

La Certificazione è un atto formale con cui un organismo indipendente, chiamato Ente di certificazione, attesta la conformità di una organizzazione rispetto ai requisiti contenuti in uno standard di riferimento.

L’Ente di certificazione scelto dal Comune di Villa Lagarina nel 2003 è stato SGS ICS S.r.l. accreditato e mantenuto sotto controllo dall'organismo allora preposto SINCERT, Sistema Nazionale per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione. L'Italia si è successivamente adeguata al Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 1 gennaio 2010 è applicato per l'accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE.

Attualmente ACCREDIA è l'organismo unico nazionale di accreditamento, riconosciuto dallo Stato il 22 dicembre 2009, nato dalla fusione di SINAL e SINCERT. Il compito di ACCREDIA è quello di valutare la competenza tecnica e l'idoneità professionale degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle Certificazioni.

L'Ente di certificazione ha un ruolo di controllo ogettivo sui metodi adottati dal Comune attraverso l'attuazione di audit del Sistema di Gestione Ambientale in occasione dei quali viene esaminato, tra l’altro:

  • il contenuto dell’Analisi Ambientale Iniziale, della Politica Ambientale, del Manuale Ambientale e di tutte le procedure e gli interventi previsti;
  • gli elemento necessari ad assicurare la conformità legislativa;
  • la corretta gestione del migloramento continuo.

Il certificato ha validità triennale con possibilità di rinnovo, al superamento di un nuovo iter di valutazione. L'Ente di certificazione effettua visite di sorveglianza con frequenza annuale per verificare il continuo, corretto ed efficace mantenimento del Sistema.

La norma EMAS comprende al suo interno l'intera norma ISO 14001 ed in più si sofferma a rendere obbligatori alcuni aspetti che in ISO sono solo raccomandati, un esempio per tutti: l'obbligatorietà della comunicazione verso l'esterno e verso tutte le parti interessate delle prestazioni e performance ambientali dell'organizzazione attraverso la Dichiarazione Ambientale.

La Registrazione EMAS è rilasciata dal Comitato EMAS, organismo competente per l'Italia cui è demandato il compito di applicare gli schemi comunitari, a tal fine il Comitato si avvale del supporto tecnico dell'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA). I membri del Comitato sono rappresentanti dei ministeri dell'Ambiente, dello Sviluppo Economico, della Salute, dell'Economia e delle Finanze.

EMAS è principalmente destinato a migliorare l'ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autorità di controllo ed ai cittadini, al pubblico in senso lato, uno strumento attraverso il quale è possibile avere informazioni sulle prestazioni ambientali delle organizzazioni.

Il sistema di gestione relativo alle attività tecniche di registrazione EMAS, accreditamento e sorveglianza dei Verificatori Ambientali EMAS sono svolte in conformità alla norma ISO 9001:2008.

Nel secondo triennio di gestione ambientale l'amministrazione si è affidata all'ente di certificazione Bureu Veritas Italia SpA.

Il Comune di Villa Lagarina dispone oggi di un Sistema di Gestione Ambientale maturo e consolidato. L’esperienza di questo lungo periodo di Certificazione e Registrazione ha portato alla decisione verso la fine del 2010 di proseguire per il futuro con la sola Registrazione EMAS e lasciare la Certificazione ISO 14001 alla sua naturale scadenza avvenuta lo scorso 19 febbraio 2011.

Il 2011 ha visto l'Amministrazione comunale impegnata nella seconda riedizione della Dichiarazione Ambientale e nella revisione degli obiettivi e traguardi ambientali da perseguire. Il Sistema di Gestione Ambientale comunale per il triennio 2011-2013 è conforme al Regolamento CE 1221/2009 EMAS III.

Attualmente la verifica del Sistema di Gestione Ambientale e la Convalida della Dichiarazione Ambientale del Comune di Villa Lagarina sono affidati al Verificatore Emas Dott. Francesco Baldoni, verificatore accreditato dal Comitato EMAS IT-V-0015 che ha il compito di esaminare e verificare l'analisi ambientale, il sistema di gestione ambientale, le procedure, le attività di audit e convalidare la Dichiarazione Ambientale, annualmente.

La Dichiarazione Ambientale convalidata è poi inviata al Comitato EMAS per la registrazione. Ottenuta la registrazione il Comune mette a disposizione del pubblico la Dichiarazione Ambientale.

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit nella seduta del 24 luglio 2012 ha deliberato il rinnovo della registrazione EMAS del Comune di Villa Lagarina, avvenuta in data 13 gennaio 2006 con il n° IT-000415, con validità fino al 22 ottobre 2014.

Dal 2014 il sistema di gestione ambien- tale è seguito direttamente da personale interno con l’appoggio della Scuola EMAS Trentino, senza l’ausilio di consulenti esterni all’Amministrazione.

Nel 2017 l’ente certificatore ha valuta- to che il sistema di controllo interno del Comune è ormai stabile e affidabile, al punto che da quel momento in avanti saranno biennali anziché annuali le veri- fiche ispettive al fine di accertare se l’a- nalisi ambientale, la politica ambientale, il sistema di gestione ambientale e l’au- dit ambientale interno e la sua attuazione sono conformi alle disposizioni del Rego- lamento (CE) n. 1221/2009 e del Regola- mento (UE) n. 1505/2017.

Nel 2021 si prevede la 5° riedizione della Registrazione EMAS N° IT 000415

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/06/2025 10:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito