Competenze
Il comune di Villa Lagarina si trova nella parte sud della Provincia Autonoma di Trento e fa parte della Comunità̀ della Vallagarina, con cui condivide diverse scelte programmatiche; il suo territorio si estende su una superficie di circa 24 kmq e confina con i comuni di Arco, Cavedine, Cimone, Drena, Isera, Nogaredo, Pomarolo, Ronzo-Chienis e Rovereto; alla fine del 2023 conta 3.894 abitanti con una densità̀ di circa 162 ab/kmq.
Nel territorio comunale oltre a Villa Lagarina (180 m.s.l.m.) sono presenti la frazione di Piazzo situata poco più̀ a nord di Villa e le frazioni di Pedersano (400 m.s.l.m.) situata nella fascia collinare e Castellano (800 m.s.l.m.) all’inizio della zona montana, con la Valle di Cei, dove è presente la località̀, prevalentemente turistica, Cei, che si sviluppa attorno all’omonimo lago inserito in un importante biotopo.
Situata sulla sponda destra dell’Adige può̀ raggiungere facilmente le più̀ importanti località̀ trentine, dalle Dolomiti al Lago di Garda; la distanza dalla Città di Trento è di circa 25 km mentre la distanza dalla Città di Rovereto è dell’ordine dei 3-4 km.
L’economia si sviluppa soprattutto nel settore agricolo con la viticoltura che interessa tutta la fascia collinare con vitigni di qualità̀; sul territorio comunale nella parte artigianale, a ridosso del centro, la maggiore industria che si individua è la Cartiere Villa Lagarina Spa, oltre ad altri stabilimenti minori.
Il territorio, in prossimità̀ dell’Adige è attraversato marginalmente dalla Autostrada A22 (o autostrada del Brennero) che collega la Pianura Padana e l’Autostrada A1 con l’Austria e la Germania; il collegamento dell’autostrada alla viabilità̀ locate è garantito dal casello autostradale situato proprio nel territorio comunale.